C.I.S. Cineforum Istituto Sociale - Torino - è un attività promossa dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale



"La leggenda del pianista sull'oceano"

(recensione a cura di Pietro Picca)

Regia di Giuseppe Tornatore
Soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Tornatore, sulla scorta del monologo teatrale "Novecento" di Alessandro Baricco (Feltrinelli)

Italia, 1998
durata 160'


INTERPRETI
Tim Roth (Novecento), Pruitt Taylor Vince (Max), Melanie Thierry (La Ragazza), Bill Nunn (Danny Boodman), Clarence Williams III (Jelly Roll Morton)


 

TRAMA
E' la storia commovente ed incredibile, con qualche venatura comica, di un uomo che vive tutta la sua esistenza a bordo del «Virginian», un traghetto in continuo spostamento tra Europa e Stati Uniti. Su questa nave, in un salone per le feste, viene ritrovato un bambino in fasce da un fuochista nero, che sarà per lui come un padre, ed il ragazzo crescerà a bordo di questo traghetto, scoprendo un giorno le sue innati virtù musicali; si metterà a suonare una musica mai ascoltata prima da nessuno, deliziando il viaggio dei passeggeri.

Tutta la storia è raccontata dal suo più grande amico, un trombettiere che con lui faceva parte dell'orchestra a bordo del «Virginian».


PROPOSTA DI LETTURA
Soprannominato «Novecento», poiché ritrovato il 1° gennaio 1900, anche se nessuno conosce il suo vero nome, il protagonista sa leggere nel cuore delle persone, trasformando in note musicali ciò che la gente pensa e spera.

In quegli anni molti europei si trasferiscono in America in cerca di fortuna: è emblematico l'urlo di chi per primo avvista la statua della libertà a New York, simbolo di libertà e di un mondo nuovo. Ma Novecento non scende mai dalla sua nave, non vuole scoprire quanto il mondo avrebbe da offrirgli, perché quella nave è tutto il suo universo e si smarrirebbe nell'immensità della terraferma; non se la sente, perché il suo scopo è suonare, per la gente che lo ascolta, ma soprattutto per se stesso: la sua musica è il suo modo di esprimersi, di comunicare, di mostrare come, anche con soli 88 tasti di un pianoforte, sia possibile scrivere una musica che contenga l'immensità dell'oceano, per lui confine fra la sua realtà e l'immensità degli uomini al di là della scaletta del «Virginian» ancorato al porto.




Il C.I.S. Cineforum Istituto Sociale
è un attività promossa
dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale:

C.so Siracusa 10 10136 TORINO tel & fax 011.329.06.95
e-mail: segreteria@exalunnidelsociale.org