ultimo aggiornamento Venerdì 11 Dicembre1998

 

C.I.S. Cineforum Istituto Sociale - Torino - è un attività promossa dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale







La vita è bella

Giovedì 17 Dicembre sarà la volta del film di Roberto Benigni, che noi abbiamo inserito nel ciclo "Orrore e speranza" del nostro cartellone.

Prima di iniziare con la scheda de La Vita è Bella, vi informiamo che in questo aggiornamento è stato riportato il contenuto del dibattito che ha seguito la proiezione di "Tano da Morire". Inoltre è stata aggiornata la sezione relativa ai film di prima visione in programmazione a Torino città. La sezione delle nostre recensioni è stata arricchita da una panoramica sul 16° Torino Film Festival Film.


"LA VITA E' BELLA"

secondo film del ciclo "Orrore e speranza"

Regia di Roberto Benigni.
Italia, 1997
durata 120'


INTERPRETI
Roberto Benigni (Guido), Nicoletta Braschi (Dora), Giustino Durano (lo zio), Sergio Bustric (Ferruccio), Marisa Paredes (Laura).




TRAMA
Guido e Ferruccio sono due amici. Sul finire degli anni Trenta si trasferiscono dalla campagna in città ricchi di speranze e progetti. Guido si innamora di Dora e da lei avrà un figlio: Giosuè. Nel frattempo però il mondo cambia intorno a loro, Guido e la sua famiglia sono colpiti dalle leggi razziali e viene internato in un campo di sterminio.

PROPOSTA DI LETTURA
Evento cinematografico, vincitore a Cannes, fiumi di parole spese in elogi. “La vita è bella” ha monopolizzato l’attenzione dei cinefili per tutta la stagione 1997/98.
Roberto Benigni ha violato un tabù: non descrivere con toni scherzosi l’olocausto. Il terribile tema dello sterminio di milioni di ebrei nei lager nazisti è qui rappresentato in una favola. Attenzione, non si vuole assolutamente negare la disumana drammaticità dell’evento, non è intenzione del regista servirsi dei crimini nazisti per far ridere, non è revisionismo.
Rimane da scoprire, nonostante le tante parole spese per spiegare questo film, che cosa in realtà sia la pellicola di Benigni, se è giusto rompere il tabù, se la favola può davvero aiutarci a riflettere meglio.

N.B. Durante il periodo natalizio pubblicheremo i commenti raccolti in sala.

Il C.I.S. Cineforum Istituto Sociale
è un attività promossa
dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale:

C.so Siracusa 10 10136 TORINO tel & fax 011.329.06.95
e-mail: segreteria@exalunnidelsociale.org


Numero visitatori del sito
(statistica attiva dal 4 Gennaio 1997, riazzerata il 12 Dicembre 2011)