C.I.S. Cineforum Istituto Sociale - Torino - è un attività promossa dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale



"The Truman Show"

(Recensione a cura di SciasciaG.Andrea )

Regia di Peter Weir
("Picnic ad Hanging Rock", "Gli anni spezzati", "Witness-Il testimone", "L'attimo fuggente").
USA, 1998
durata 103'


INTERPRETI
Jim Carrey (Truman Burbank), Laura Linney (Meryl), Ed Harris (Christof), Noah Emmerich (Marlon), Natascha Mc Elhone (Lauren/Sylvia).




TRAMA
Burbank Truman, da quando è nato, è il protagonista di un programma che segue ogni minuto della sua vita, trasmesso in diretta in tutto il mondo, ma lui non lo sa.
Seahaven è una cittadina perfetta, i suoi abitanti sono un esempio di quello che dovrebbe essere la middle class americana della provincia, tutti presi amorevolmente a svolgere i loro compiti nella comunità.
In questo "paradiso terrestre" Truman è nato e cresciuto, si è sposato e ora vive la sua vita di tranquillo assicuratore.
In realtà egli è l'unico ignaro protagonista reale di un mega show televisivo che lo segue fin dalla sua nascita. Grazie a migliaia di telecamere nascoste il "Truman Show" è divenuto il programma più seguito nel mondo intero.
Giunto al suo trentesimo compleanno il protagonista scopre l'inganno.




PROPOSTA DI LETTURA
Nell'era della "Televisione Verità" che cos'è per noi la realtà?
Questo film mette in ognuno di noi il dubbio che ciò che vediamo in realtà sia solo ciò che ci viene fatto vedere, nulla di più.
Scherzando, all'uscita dal cinema, ci si chiede se siamo anche noi i protagonisti di una tele-novela dove tutti quelli che ci circondano sono abili attori che recitano un copione scritto da chissa chi.
"Truman Show" può apparire, all'inizio, come l'ennesimo racconto sul potere dei media e sull'influenza degli stessi sulla nostra società (da Orwell 1984 in poi), in realtà si tratta di un sottile gioco che coinvolge lo stesso spettatore nell'osservare le vicende di Truman incolpevole attore della sua stessa vita.
Le riprese ed i colori sono perfette, i tempi sono sempre quelli giusti: sono anche loro parte del gioco. Il regista Peter Weir ci conduce con ritmi inizialmente lenti - vi immaginate la ripresa della vostra vita quotidiana? -, verso la consapevezza che la realtà è quello che vediamo o meglio quello che ci viene fatto vedere.
Truman si accorge dell'inganno per gradi e fino alla conclusione del film sembra non volersene rendere completamente conto.


Sito ufficiale del film:
http://www.truman-show.com/




Il C.I.S. Cineforum Istituto Sociale
è un attività promossa
dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale:

C.so Siracusa 10 10136 TORINO tel & fax 011.329.06.95
e-mail: segreteria@exalunnidelsociale.org