"Uomini & Donne: Istruzioni per l'uso"

(quarto ciclo della stagione 1998/99)




Il quarto ciclo, "Uomini & Donne: Istruzioni per l'uso" presenta tre pellicole accomunate dall'introspezione psicologica con cui sono analizzati i protagonisti e i loro problemi relazionali con gli altri, con se stessi e con il proprio passato.
Il primo è Mrs. Dalloway di Marleen Gorris (USA, Gran Bretagna-1997). La regista, che aveva saputo già ben affrontare il tema della donna in 'L'albero di Antonia', traspone in pellicola l'omonimo romanzo di Virginia Woolf (abile e fine descrittrice dell'universo femminile). Il film presenta il modo di porsi e sapere convivere con il proprio passato di due persone, un uomo e una donna, molto diversi tra loro sia per estrazione sociale che per temperamento. Una storia in cui alla fine li scopriamo accomunati dallo stesso dolore e dalla stessa paura di vivere il presente.
La parola amore esiste di Mimmo Calopresti (Italia-1998) è una pellicola che racconta la difficoltà di vivere insieme alla depressione e all'insicurezza da essa generata. Il binomio Calopresti-Valeria Bruni Tedeschi (rispettivamente regista e protagonista), che aveva già dato ottimi risultati con 'La seconda volta', continua a funzionare, creando un personaggio, Angela, dalla grande sensibilità, tratteggiata senza mai cadere né nella drammaticità, né nella superficiale buffoneria.
Qualcosa è cambiato di James L. Brooks (U.S.A.-1997), chiude il ciclo con un'abile analisi del complesso e sfaccettato universo psicologico di un uomo non più giovane (Jack Nicholson) e delle sue 'piccole manie'.
Brooks, come già nelle sue opere precedenti, di cui ricordiamo 'Voglia di tenerezza' e 'Dentro la notizia', riesce nuovamente ad offrire allo spettatore una equilibrata alternanza di riso e pianto.

torna al ciclo precedente vai al ciclo successivo



Il C.I.S. Cineforum Istituto Sociale
è un attività promossa
dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale:

C.so Siracusa 10 10136 TORINO tel & fax 011.329.06.95
e-mail: segreteria@exalunnidelsociale.org