"Orrore e Speranza"

(terzo ciclo della stagione 1998/99)




Il terzo ciclo "Orrore e Speranza" tratta il difficile tema dell'olocausto. Le pellicole scelte per questo ciclo concentrano la loro attenzione su due diverse fasi di questo terribile evento storico con due approcci altrettanto differenti.
Si tratta de La Tregua di Francesco Rosi (Italia, Francia, Svizzera-1997) e de La vita è bella di Roberto Benigni (Italia-1997).
Il primo parla del post-olocausto, del rientro a casa dei prigionieri dai campi di sterminio. La trasposizione cinematografica di Rosi è estremamente fedele all'omonimo libro di Primo Levi ed il film riesce bene nel suo intento di riportarci indietro nel tempo. Il registro utilizzato è quello dell'affresco storico drammatico, quanto gli eventi in esso narrati.
Al contrario Benigni con La vita è bella rompe per la prima volta nella storia del cinema il tabù di non trattare con toni scherzosi l'olocausto. Il tema dello sterminio, rappresentato in tutto il suo sviluppo, dall'avvento al potere fino alla caduta del regime nazi-fascista, è qui rappresentato, almeno apparentemente sotto forma di favola. Una favola, che non vuole assolutamente negare la crudeltà dell'evento, ma che anzi, proprio grazie all'utilizzo di un registro innovatore per il genere, vuole forse proporci un nuovo punto di vista per riflettere meglio su questo periodo così drammatico della nostra storia.

torna al ciclo precedente vai al ciclo successivo



Il C.I.S. Cineforum Istituto Sociale
è un attività promossa
dall'Ass.ne Ex Alunni I. Sociale:

C.so Siracusa 10 10136 TORINO tel & fax 011.329.06.95
e-mail: segreteria@exalunnidelsociale.org